Articolo 1
Informativa e Regolamento
Il Fondo di Solidarietà, anche quest’anno, indice un concorso per l’assegnazione di 15 Borse di Studio in favore dei figli dei Soci, degli orfani degli stessi, nonché degli associati-studenti in attività di servizio. A quest’ultimi si riconosce il diritto di assoluta priorità, oltre a soggetti con handicap riconosciuto oltre 60/80%. In relazione allo stanziamento a bilancio di previsione per l’esercizio 2019, su parere della specifica Commissione e su insindacabile decisione del Consiglio di Amministrazione del Fondo di Solidarietà, al quale - per Statuto - è riservata anche piena facoltà, con delibera motivata, di decidere annualmente le variazioni alla partecipazione e ai relativi importi, sono determinate per l’anno in corso, le seguenti Borse di Studio:
L’assegnazione è attinente i risultati ottenuti per le scuole medie inferiori e medie superiori nell’anno scolastico 2018-2019 e per gli universitari nel medesimo anno accademico, incluso gli eventuali riconoscimenti di priorità a prescindere dalla loro posizione per il risultato effettivamente raggiunto.
Non sono suscettibili di valutazione i titoli di specializzazione post-laurea.
Qualora si verificassero più posizioni a pari merito, l’ultima Borsa di Studio sarà assegnata, in base alla documentazione presentata, allo/a studente/ssa il cui nucleo familiare di appartenenza presenta un reddito comparativamente più basso.
In caso di ulteriore parità si terrà conto dell’anzianità di iscrizione al “Fondo” e infine, in caso di persistente parità al candidato più giovane.
Ove non fosse possibile assegnare tutte le Borse di Studio di una categoria per mancanza di aspiranti aventi diritto, le somme residue potranno essere utilizzate in eventuali integrazioni nell’anno scolastico o accademico susseguente.
I Soci interessati dovranno presentare domanda, su apposito modulo, trasmessa o recapitata direttamente, in busta chiusa, con la documentazione richiesta e allegata, al Fondo Solidarietà in Vico Salvaghi,32/r - 16124 Genova - entro e non oltre le ore 17,30 del 26/11/2019.
Per gli studenti universitari è indispensabile unire la certificazione attestante, oltre a non essere fuori corso nell’anno accademico 2018-2019, nonché in eventuali precedenti, il superamento al 31/10/2019 di un numero di esami almeno pari ai ¾ dei previsti dal Piano di Studi per lo stesso anno, che in copia è richiesto in allegato, o il conseguimento della attestazione di laurea e/o - laddove prevista - l’equipollente di 1° o di 2° livello come meglio risulta evidenziato da specifica in allegato.
I moduli relativi alla domanda unitamente agli allegati potranno essere ritirati presso la sede sociale di Vico Salvaghi,32/r (aperta il martedì dalle ore 15 alle ore 17) a far data del 31 luglio 2019..
Per eventuale, ulteriore informativa contattare la segreteria del Fondo di Solidarietà in orario di apertura (tel. 010 252343) o scaricando quanto di necessità e/o di utilità dal ns. sito www.fondosolidarieta.it
N.B. La mancata presenza alla data di assegnazione delle Borse di Studio, attribuite nell’anno in corso, - per la quale non è consentita alcuna delega - equivale alla rinuncia alle stesse .
I beneficiari delle Borse di Studio sono tenuti a ritirare e incassare il relativo importo loro assegnato entro e non oltre il 31/12/2019 ai fini di evitare al Fondo di Solidarietà la formazione di residui insoluti. Oltre la suddetta data del 31/12/2019 - per specifica convenzione con la Banca CA.RI.GE. l’importo assegnato per la Borsa di Studio del 2019 non sarà più riscuotibile e preclude altresì la possibilità di presentare istanza di ammissione alla Borsa di Studio per l’anno successivo.
Il beneficiario è altresì tenuto a ritirare personalmente l’importo assegnato, accompagnato dal genitore, Socio del Fondo.
La domanda, unita a specifica documentazione correlata anche da norme di regolamento, potrà essere direttamente ritirata c/o la sede di Vico Salvaghi,32r che, per tale determinata operazione, è aperta, al martedì dalle ore 15 alle 17.
Articolo 2
Requisiti per l’ammissione
Nei limiti di cui all’articolo precedente possono richiedere l’assegnazione della Borsa di Studio gli aventi titolo che nell’anno scolastico o accademico di riferimento:
abbiano conseguito il diploma di scuola media di 2° grado con votazione non inferiore a 80/100.
N.B. I genitori (almeno un componente), eventuali rappresentanti, o l’interessato stesso hanno l’obbligo di risultare iscritti al “Fondo” alla presentazione della domanda.
La Commissione, sulla base della documentazione prodotta dagli interessati e degli eventuali accertamenti disposti direttamente, formerà per ogni categoria di candidati, la graduatoria in ordine di merito, fermo restando l’assoluto diritto di priorità riconosciuta al Socio assegnatario studente in attività di servizio.
La stessa Commissione, oltre al merito, dovrà tenere anche conto della situazione economica del nucleo familiare cui appartiene il candidato al premio, in ragione della quale è richiesto, in termini di obbligatorietà il relativo ISEE.
I Candidati ammessi alla Borsa di Studio verranno avvertiti tramite lettera raccomandata recante l’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione.
A tutti gli altri candidati verrà comunicato con semplice nota l’esito negativo dell’istanza e comunque invitati alla premiazione dove, con specifico ricordo, potrà essere riconosciuta la relativa partecipazione.
Articolo 4
Presentazione della domanda
La richiesta di assegnazione della Borsa di Studio, come da specifici allegati uniti alla presente documentazione, da completarsi in ogni particolare e da indirizzarli al Fondo di Solidarietà, dovranno essere presentati entro il termine indicato annualmente nel bando, sottoscritti dall’interessato/a e controfirmati dal Socio iscritto al Fondo di Solidarietà al momento della presentazione della domanda. Per i minori le domande dovranno essere sottoscritte dall’esercente la patria potestà, dai genitori o dal tutore.
Alla domanda, debitamente controfirmata dall’interessato e dal Socio del “Fondo”, sono da correlarsi e includersi i seguenti allegati:
Allegato ”A” - Istanza di ammissione alla Borsa di Studio:
Allegato ”B” - Autocertificazione in ordine al dettato del Piano di Studi, al superamento di almeno i ¾ degli esami previsti dall’annuale Piano di Studi, alla dichiarazione di non essere e frequentare fuori corso.
Allegato ”C” - Rilascio del consenso sul semplice utilizzo dei propri relativi dati anagrafici ai sensi degli art.10 e 11 della legge 31/12/1996 n.675 Il suddetto consenso è riportato in specifica negli allegati “A” e “B” del presente Regolamento.
Allegato ”D” - Documentazione attinente la trattenuta sul mandatino dello stipendio della quota associativa o la ricevuta del diretto versamento annuale c/o la sede di Vico Salvaghi.